Il nuovo (ma antico) metodo scientifico: “Aprire la bocca e dare fiato”
CulturaNotizieSalute e benessereScienza 20/02/2022
Franco Slegato Lo spettacolo indecoroso di decine di scienziati, ricercatori, medici, che sgomitano per avere un palcoscenico televisivo e in genere mediatico, è ciò che ha caratterizzato, in maniera indelebile, il periodo cosiddetto ‘pandemico’. Personaggi spesso di levatura internazionalmente infima, ma assurti, in Italia, al ruolo di grandi esperti,... Read more
L’unico progresso possibile nel Terzo Millennio non potrà che derivare dalla capacità di guardare oltre i nostri orizzonti. E’ uno slancio difficile come verso tutte le cose che non si vedono. Le devi pensare, immaginare, scolpire nella nebbia che ti circonda impedendo il passo. Le devi inventare. Ad oggi... Read more
Battiato, il Sufismo e San Francesco
Cultura 09/10/2021
Stefano Pio https://www.facebook.com/stefano.pio.334 Quando si parla di misticismo appare naturale pensare al Sufismo ed a Jalāl ad-Dīn Mohammad Rūmī, detto Mevlana, il più grande poeta mistico di tutti i tempi. Fondatore dell’ordine dei dervisci roteanti di Konya (Turchia, Anatolia) egli è colà sepolto nel suo mauseoleo, dove riposa in... Read more
L’attacco del filosofo romano alla dittatura sanitaria in atto viene da lontano Riportiamo un lucido pezzo di Giorgio Agamben apparso su Quodlibet.it nel luglio dello scorso anno Un giurista di cui un tempo avevo qualche stima, in un articolo appena pubblicato su un giornale allineato, cerca di giustificare con... Read more
“Uno sguardo dal ponte” Battiato-Pio e la musica d’avanguardia italiana
CulturaSpiritualità 27/09/2021
Stefano Pio https://www.facebook.com/stefano.pio.334 La vita e la produzione musicale di Franco Battiato è stata studiata, analizzata e rivoltata come un calzino, tuttavia esistono ancora, a mio avviso, punti che dovrebbero essere maggiormente chiariti al fine di meglio comprendere la portata e l’ apporto della sua produzione musicale con riferimento... Read more
Stefano Pio* (2) Stefano Pio | Facebook Franco, durante il mio (e suo) periodo di vita Milanese, dimenticava spesso, nel corso delle sue quotidiane venute in casa Pio, i libri che leggeva. Sapendo solo in seguito quanto tenesse ai suoi libri, mi sono talvolta chiesto fra me e me,... Read more
Sulmona – Quando smuove le fioriere o fa piazzare un binocolo a Prezza si scatenano fiumi di inchiostro a favore della consigliera regionale Marianna Scoccia. Dovrebbe invece generare maggior scalpore il suo ostruzionismo ad un progetto di legge, depositato da Antonietta La Porta (Lega), e firmato dal Presidente del... Read more
Arrivederci Franco
CulturaEditoriali 18/05/2021
So che questo è l’articolo più inutile del mondo, dato che in questo momento migliaia di giornalisti staranno tirando fuori il loro coccodrillo dalla cartella “Battiato_Franco”. Ma non mi importa, non importa neppure se a leggere saranno magari in pochi. Il fatto è che fra tutti gli omaggi che... Read more
I giganti del WEB hanno il compito di soffocare ogni voce contraria al pensiero unico. Si è formato all’Università Bocconi (e come dubitarne) il cinquantenne Fabio Vaccarono, vicepresidente di Google e CEO di Google italia. Questo nome dice poco al grande pubblico, ma è invece da anni ben noto... Read more
BLOG: Storia. Massimiliano Verde Come mostra efficacemente Alberto Burgio nel suo ”Nonostante Auschwitz” (2010), la razzializzazione delle folle, dei devianti, dei malati mentali, delle donne e delle plebi meridionali apparteneva pienamente «all’organicità discorsiva dello stato italiano unitario» (ivi, p. 82). Un’organicità discorsiva che risaliva già al Risorgimento, se si... Read more