Da mondialisation.ca, Jean-Yves Jézéquel François Belliot, scrittore e letterato; ha pubblicato “L’anticonspirationnisme mis à nu à travers l’imposture Rudy Reichstadt”, Editions Le retour aux sources, Settembre 2021. Belliot mostra come esista oggi, davvero, nel nostro mondo occidentale, chiamato “libero e democratico”, una polizia del pensiero “senza funzione ufficiale”, certo,... Read more
Il simbolismo magico enunciato in quella occasione rimarrà una costante del fascismo fino agli ultimi giorni di Salò
Read more
L’erboristeria risale al terzo millennio a.C. e si sviluppa in Egitto e Mesopotamia; si manifesta nel regno di Assurbanipal, re dell’Assiria (681-668). È emerso che il sistema di medicina in uso in questi luoghi si avvaleva di principi comuni, gli erboristi e i medici credevano che la loro arte... Read more
Il presidente americano impone al recalcitrante alleato che il capo del fascismo sia eliminato mentre si trova ancora sotto custodia italiana
Read more
I link agli studi più interessanti su un filosofo difficile ma fondamentale. Giorgio Agamben, incredibilmente sconosciuto a i più fino a pochi mesi fa, quando sul suo blog ( Una voce di giorgio agamben – Quodlibet ) ha cominciato a smontare il Covid Show, è universalmente considerato uno dei... Read more
Il nuovo (ma antico) metodo scientifico: “Aprire la bocca e dare fiato”
CulturaNotizieSalute e benessereScienza 20/02/2022
Franco Slegato Lo spettacolo indecoroso di decine di scienziati, ricercatori, medici, che sgomitano per avere un palcoscenico televisivo e in genere mediatico, è ciò che ha caratterizzato, in maniera indelebile, il periodo cosiddetto ‘pandemico’. Personaggi spesso di levatura internazionalmente infima, ma assurti, in Italia, al ruolo di grandi esperti,... Read more
L’unico progresso possibile nel Terzo Millennio non potrà che derivare dalla capacità di guardare oltre i nostri orizzonti. E’ uno slancio difficile come verso tutte le cose che non si vedono. Le devi pensare, immaginare, scolpire nella nebbia che ti circonda impedendo il passo. Le devi inventare. Ad oggi... Read more
Battiato, il Sufismo e San Francesco
Cultura 09/10/2021
Stefano Pio https://www.facebook.com/stefano.pio.334 Quando si parla di misticismo appare naturale pensare al Sufismo ed a Jalāl ad-Dīn Mohammad Rūmī, detto Mevlana, il più grande poeta mistico di tutti i tempi. Fondatore dell’ordine dei dervisci roteanti di Konya (Turchia, Anatolia) egli è colà sepolto nel suo mauseoleo, dove riposa in... Read more
L’attacco del filosofo romano alla dittatura sanitaria in atto viene da lontano Riportiamo un lucido pezzo di Giorgio Agamben apparso su Quodlibet.it nel luglio dello scorso anno Un giurista di cui un tempo avevo qualche stima, in un articolo appena pubblicato su un giornale allineato, cerca di giustificare con... Read more
“Uno sguardo dal ponte” Battiato-Pio e la musica d’avanguardia italiana
CulturaSpiritualità 27/09/2021
Stefano Pio https://www.facebook.com/stefano.pio.334 La vita e la produzione musicale di Franco Battiato è stata studiata, analizzata e rivoltata come un calzino, tuttavia esistono ancora, a mio avviso, punti che dovrebbero essere maggiormente chiariti al fine di meglio comprendere la portata e l’ apporto della sua produzione musicale con riferimento... Read more