ovidio news
Gesuiti, banchieri e università
Da Hiroshima ai biolaboratori, chi gestisce la politica estera degli USA Loreto Giovannone Stratega e protagonista della politica estera americana è stata a lungo Marie Jana Korbelová meglio conosciuta come Madeleine Albright. Le leve del potere nell’Occidente rimangono sempre opache, o perlomeno poco distinguibili, ma economia e politica sono... Read more
Sovranità perdute e conformismo emergenziale  si affrontano comunicando
Massimo Franceschini -https://www.massimofranceschiniblog.it/ L’unica strada per affrontare il pensiero unico e ripristinare le sovranità costituzionali in un paese occupato che non genera un’opposizione credibile. Se un cittadino appartenente alla cosiddetta “maggioranza silenziosa” avesse occasione di leggere titolo e sottotitolo di questo articolo, probabilmente fuggirebbe inorridito di fronte a cotanto... Read more
Non sono invincibili
Qualunque siano gli obiettivi a lungo termine che ci si voglia porre, è vitale tenere aperti e sfruttare gli spazi che si aprono Fabrizio Zani Questo breve intervento vuole dimostrare che: “Il Governo Unico Mondiale non è inevitabile, è possibile trovare spazi di libertà, e sbagliamo a ritenere che... Read more
Non sono invincibili
Qualunque siano gli obiettivi a lungo termine che ci si voglia porre, è vitale tenere aperti e sfruttare gli spazi che si aprono Fabrizio Zani Questo breve intervento vuole dimostrare che: “Il Governo Unico Mondiale non è inevitabile, è possibile trovare e aprire spazi di libertà, e sbagliamo a... Read more
I LIMITI DELLA POLITICA ALTERNATIVA IN SCENA ANCHE SU BYOBLU
La mancanza di una visione necessaria al presente costringe a prendere atto dell’impossibilità di sperare politicamente Massimo Franceschini Pubblicato anche su massimofranceschiniblog.it, Attivismo.info e Sfero Lo scambio polemico fra Ugo Mattei e Francesca Totolo andato in onda in questa diretta di Byoblu del 27 febbraio scorso, mostra per l’ennesima... Read more
Terremoto: “non nominate i Curdi!”
La propaganda mainstream raggiunge vette inviolate, il Kurdistan sparisce dalle cronache Abbiamo atteso qualche giorno prima di scrivere questo articolo, perché speravamo che almeno qualcuno (Byoblu, Visione TV, Il fatto, La Verità) ci smentisse e ci rendesse meno amara la pillola. Ma nulla è successo. Tutte, dicasi tutte le... Read more
La verità e la vergogna
Giorgio Agamben Dopo quanto è successo negli ultimi due anni è difficile non sentirsi in qualche modo diminuiti, non provare – lo si voglia o no – una specie di vergogna. Non si tratta della vergogna che Marx definiva «una sorta di rabbia rivolta verso di sé», in cui... Read more
“Progressisti” e “ambientalisti”, i migliori amici dei banchieri
Non ha senso pensare a una società industriale e globalizzata che rispetti la Natura e la Libertà. Fabrizio Zani Quando arrivò Greta a denunciare il cambiamento climatico, ai più ‘scafati’ fu chiaro che si trattava di uno show messo in piedi dell’establishment economico-politico per lanciare le accattivanti parole d’ordine... Read more
Ancora una guerra Americana
Daniel Vanhove Nella cieca certezza del loro “eccezionalismo”, gli Stati Uniti si sono abituati a usare il mondo come riserva per i propri bisogni di crescita illimitata. E schierando le loro truppe in paesi lontani da casa, militarmente deboli e preferibilmente “esotici”, potrebbero mantenere per sempre questo sentimento di superiorità... Read more
“Eradicate quel virus!”
Il delirio di onnipotenza, da Don’t look up agli infallibili vaccini antiCovid Franco Slegato La scena di Don’t look up in cui i ragni-navicelle carichi di esplosivi nucleari falliscono l’attacco alla cometa e il tentativo di sbriciolarla è una metafora perfetta di quello che sta succedendo nel mondo contemporaneo... Read more