Da Hiroshima ai biolaboratori, chi gestisce la politica estera degli USA Loreto Giovannone Stratega e protagonista della politica estera americana è stata a lungo Marie Jana Korbelová meglio conosciuta come Madeleine Albright. Le leve del potere nell’Occidente rimangono sempre opache, o perlomeno poco distinguibili, ma economia e politica sono... Read more
“Il coraggio di Essere sino in fondo, il Coraggio del non farsi piegare né dalla propria pusillanimità e nemmeno dall’arroganza del Potere “ BLOG di Fausto Seregaroli Osare mi piace, soprattutto quando trovo manchi quel qualche cosa che vada oltre una sorta di “ divulgazione ” preconfezionata che ci... Read more
Massimo Franceschini Ogni normalità dev’esser provocata, ma guai a difenderla. Ogni messaggio rigirato, ma guai non apprezzare. Ogni racconto riscritto, ma guai non sottoscrivere. Ogni rapporto rivoltato, ma guai esprimere un dubbio. Ogni valore demolito, ma guai indugiare nei rimpianti. Ogni attimo messo a disposizione, ma guai alle perplessità.... Read more
Da mondialisation.ca, Jean-Yves Jézéquel François Belliot, scrittore e letterato; ha pubblicato “L’anticonspirationnisme mis à nu à travers l’imposture Rudy Reichstadt”, Editions Le retour aux sources, Settembre 2021. Belliot mostra come esista oggi, davvero, nel nostro mondo occidentale, chiamato “libero e democratico”, una polizia del pensiero “senza funzione ufficiale”, certo,... Read more
Il simbolismo magico enunciato in quella occasione rimarrà una costante del fascismo fino agli ultimi giorni di Salò
Read more
L’erboristeria risale al terzo millennio a.C. e si sviluppa in Egitto e Mesopotamia; si manifesta nel regno di Assurbanipal, re dell’Assiria (681-668). È emerso che il sistema di medicina in uso in questi luoghi si avvaleva di principi comuni, gli erboristi e i medici credevano che la loro arte... Read more
Il presidente americano impone al recalcitrante alleato che il capo del fascismo sia eliminato mentre si trova ancora sotto custodia italiana
Read more
I link agli studi più interessanti su un filosofo difficile ma fondamentale. Giorgio Agamben, incredibilmente sconosciuto a i più fino a pochi mesi fa, quando sul suo blog ( Una voce di giorgio agamben – Quodlibet ) ha cominciato a smontare il Covid Show, è universalmente considerato uno dei... Read more
Il nuovo (ma antico) metodo scientifico: “Aprire la bocca e dare fiato”
CulturaNotizieSalute e benessereScienza 20/02/2022
Franco Slegato Lo spettacolo indecoroso di decine di scienziati, ricercatori, medici, che sgomitano per avere un palcoscenico televisivo e in genere mediatico, è ciò che ha caratterizzato, in maniera indelebile, il periodo cosiddetto ‘pandemico’. Personaggi spesso di levatura internazionalmente infima, ma assurti, in Italia, al ruolo di grandi esperti,... Read more