ovidio news
Bugnara, il borgo medievale Bugnara, il borgo medievale
A spasso per l’Abruzzo, blog di Giuseppe Solarino Dopo aver lasciato Anversa degli Abruzzi, proseguendo nel nostro viaggio attraverso la Valle del Sagittario in... Bugnara, il borgo medievale

A spasso per l’Abruzzo, blog di Giuseppe Solarino

Dopo aver lasciato Anversa degli Abruzzi, proseguendo nel nostro viaggio attraverso la Valle del Sagittario in direzione di Sulmona, incontriamo il borgo di Bugnara. Secondo alcuni studiosi il nome deriverebbe da “Bonae Ara”, un luogo sacro, probabilmente un tempio, dedicato all’antica divinità dei raccolti Bona o Cerere venerata dalla popolazione locale. Secondo altri il nome Bugnara deriverebbe da “Vignae Ara”, a causa delle coltivazioni di viti nei suoi dintorni. Il paese, sito su una collina di 580 metri di altezza da cui si può ammirare la sottostante valle Peligna, conta poco più di mille abitanti. Fa parte della rete dei Borghi più belli d’Italia. Le origini sono medievali e ce ne possiamo rendere conto dalla forma triangolare della pianta del paese, dalle case accostate le une alle altre, da alcuni elementi architettonici caratteristici di quell’epoca. Nel punto più alto del borgo si trova il Castello, conosciuto anche come Palazzo Ducale o Rocca degli Scorpioni, fatto costruire nel XII secolo dalla famiglia Di Sangro ed articolato su tre livelli: il piano nobile residenziale, quello terreno e l’interrato di servizio con fondaci, pozzi e vasche in muratura per la conservazione di olio, grano ed altro. A Bugnara convergevano diversi tratturi, utilizzati fin dall’epoca romana e di cui restano ancora molte tracce, che nel periodo della transumanza venivano percorsi dal bestiame diretto verso il Tavoliere delle Puglie. Difatti l’allevamento delle pecore rappresentava uno, se non il principale, sostegno dell’economia del paese. Diversi sono i monumenti da visitare. La chiesa del Santissimo Rosario che si affaccia sull’omonima piazza. In stile tardo barocco, venne ultimata nel 1602, presenta una sola navata con i soffitti decorati in rilievo. Spiccano il pulpito in legno, i fregi, le dorature e gli stucchi. Nella piazza, a fianco della chiesa, si trova una fontana risalente al XV secolo. La vasca poggia su di un piedistallo e la nicchia ad arco è sormontata dallo stemma della famiglia Di Sangro. Di particolare rilievo è la chiesa della Madonna della Neve edificata intorno al Mille. All’interno, che si presenta in stile gotico con tre navate, si trovano statue e affreschi molto antichi. Tuttavia ciò che desta maggiore interesse è il pavimento originario, forse di un tempio romano, su cui è sorta la chiesa. A confermare questa ipotesi sono i ritrovamenti, nei pressi della chiesa, di due antiche lapidi: la prima dedicata ad una sacerdotessa della dea Cerere con inciso il nome Helvia; la seconda raffigurante la sacerdotessa mentre compie alcuni riti sacri. Vicino alla Chiesa della Madonna della Neve si trova quella della Madonna degli Angeli risalente al XIV secolo. Al suo interno, nella parete di fondo, si trova un trittico con degli affreschi raffiguranti la Madonna. Poco distante da Bugnara si trova la piccola frazione di Torre dei Nolfi che conta 160 abitanti.

La frazione prende il proprio nome dalla forma di una torre e dalla famiglia dei Nolfi che vi possedevano una residenza. Vi si trovano due chiese: quella di Santa Maria della Pace e quella della Madonna del Buon Consiglio. Per quanto riguarda le feste e le sagre che si svolgono a Bugnara ricordiamo la festa patronale di San Magno e San Vittorino, che si celebra il 4 e 5 settembre. A fine giugno si svolge la Sagra del Formaggio Pecorino. Il 5 di agosto si festeggia la Madonna della Neve. Sempre il 5 di agosto a Torre dei Nolfi si svolge la Sagra del Grano, a ricordo della vocazione agricola del posto. Ai primi di agosto si tiene il festival internazionale “Romantica” dedicato all’arte floreale. Molti fioristi, provenienti da ogni dove, realizzano dei veri e propri capolavori floreali che vanno ad adornare gli angoli del borgo. L’evento prosegue con una notte bianca caratterizzata da musica, degustazioni eno-gastronomiche ed altro.

http://www.edizionisi.com