ovidio news
Comincia a Pescara la “Festa della Rivoluzione” per ricordare la figura di Gabriele D’Annunzio a 100 anni dall’impresa di Fiume
E’ iniziata oggi a Pescara la grande kermesse con cui la città vuole ricordare la più grande impresa compiuta dal suo figlio prediletto, il “vate”, Gabriele D’Annunzio. 100 anni fa le truppe legionarie, al comando del grande Abruzzese occupavano Fiume. L’impresa di Fiume è cosa da libri di storia,... Read more
Samuele Atzori. Problema, reazione, soluzione: in che modo l’élite ci fa ingoiare le sue scelte più impopolari
Quando l’élite è costretta ad apportare un cambiamento rilevante al sistema che potrebbe essere rifiutato dalla popolazione, mette in atto un processo suddiviso in tre fasi che mira ad convincere le masse che i mezzi per ottenere questo cambiamento siano studiati per la loro tutela. È quanto succede ad... Read more
Andreas Gross: cos’è veramente la Democrazia Diretta?
In questi giorni si fa un gran parlare di democrazia diretta, ma nessun commentatore politico ha provato a spiegarci cosa questa sia veramente, tanto meno quali risultati produca là dove è praticata, come nei cantoni della vicina Svizzera. Ospitiamo qui un breve saggio di Andreas Gross, uomo politico e... Read more
Mina canta Tony Del Monaco: una chicca del 1965
Sulmona – Domenica in musica. Per chi volesse gustarsi una Mina d’annata potrebbe anche aver voglia di sentirle cantare un pezzo del nostro conterraneo, il sulmonese Tony Del Monaco, apprezzato e noto cantante e compositore, attivo fra il finire degli anni ’50 e la fine del ’70, scomparso a... Read more
Omaggio ad “Amici Miei”
“Amici miei” di Mario Monicelli può considerarsi, senza dubbio, uno dei punti più alti della commedia all’italiana, pur rappresentandone il tramonto. Un punto di non ritorno per il cinema italiano, malinconico, così come è malinconica la Firenze in cui si intrecciano le comiche vicende di quattro amici di mezza... Read more
Comunicato stampa dei 5 stelle di Sulmona: “la verità dei fatti contro la propaganda dei selfie”
A sostenerlo è il Meet Up Amici di Beppe Grillo di Sulmona annunciando che la Gazzetta Ufficiale del 9 agosto scorso ha pubblicato il bando con il quale il ministro dei Beni e delle Attività culturali, Alberto Bonisoli, esponente del Movimento Cinque Stelle, ha reso disponibili 1052 nuove assunzioni... Read more
Mostra fotografica a Villalago: “matrimoni del XX secolo”, un viaggio nel tempo
Entrando l’atmosfera è allegra, i visitatori, molti del paese e molti turisti, indicano ora un volto, ora un abito, scambiano commenti. Certo, il matrimonio è sempre stato una festa, è agosto, poca voglia di pensare… i commenti sono frivoli. Ma a ben vedere, questa mostra (curata dall’instancabile Lucrezia Sciore)... Read more
Sulmona: violenza e società
Il fenomeno del razzismo è un fatto culturale secondo alcuni. Ma il fatto culturale è una conseguenza. Non essendoci quasi differenze fra esseri umani non resta che ricondurre il tutto ad un fattore meramente “gerarchico”. Dunque politico. Quindi di interesse od opportunità. Strumentale a volte. E veniamo a noi:... Read more
L’Aquila: Maria Cristina Bravi presenta la mostra di tombolo aquilano “Una porta fra passato e futuro”
L’Aquila, 5 Agosto. Ieri è stata inaugurata, presso la navata centrale del Palazzo dell’Emiciclo, la mostra di tombolo aquilano “Una porta fra passato e futuro” la riscoperta di un’arte antica di Maria Cristina Bravi. E’ possibile ammirare merletti e gioielli a tombolo aquilano secondo un’antica tradizione presente a L’Aquila... Read more
Seconda Guerra Mondiale: una sconfitta premeditata
Sta per uscire il secondo libro di Enrico Montermini, il giovane storico di Reggio Emilia che grande successo di pubblico e di critica ha ricevuto per il suo primo libro, “Mussolini e gli Illuminati”, in cui affrontava gli aspetti meno conosciuti del Ventennio Fascista, e l’opera svolta in quegli... Read more